Riparazione Notebook

Categorie
Apple MAC notebook Senza categoria sistema operativo

Migrazione sicura dati Mac

Migrazione Mac

PASSARE DA UN MAC ALL’ALTRO

Quando si tratta di cambiare Mac o passare ad un nuovo dispositivo, entra in gioco l’importanza di effettuare una migrazione sicura dei dati da un Mac all’altro. Questo processo può sembrare semplice, ma se il vecchio computer ha FileVault attivo, è fondamentale adottare alcune accortezze per evitare problemi o la perdita di informazioni. Durante una migrazione, infatti, la crittografia di FileVault potrebbe rallentare il trasferimento o richiedere ulteriori passaggi di autenticazione, soprattutto se non si ha accesso alla chiave di recupero o se non si ricorda la password.

Che cos’è FileVault?

FileVault è una tecnologia integrata nei computer Apple che garantisce un livello avanzato di sicurezza dei dati. Si tratta di un sistema di crittografia completo del disco, progettato per proteggere le informazioni archiviate su un Mac. Attivandolo, l’intero contenuto del disco viene crittografato automaticamente e reso accessibile solo tramite una password sicura o una chiave di recupero. Questa funzionalità è particolarmente utile per chi desidera proteggere i propri dati da accessi non autorizzati, soprattutto in caso di smarrimento o furto del dispositivo.

Migrazione dati Mac
Migrazione sicura Mac

Come procedere con la migrazione dei dati?

Il primo passo consiste nel verificare lo stato di FileVault sul Mac di origine. Basta accedere alle Preferenze di Sistema, entrare nella sezione Sicurezza e Privacy e controllare se FileVault è attivato. In alcuni casi, può essere utile disattivare temporaneamente la crittografia per facilitare il processo di trasferimento, ma questa operazione deve essere valutata attentamente per evitare rischi alla sicurezza.

La migrazione sicura dei dati dal Mac può essere effettuata utilizzando strumenti integrati come Assistente Migrazione di macOS. Questo software consente di trasferire non solo file personali, ma anche impostazioni e applicazioni. Tuttavia, se FileVault è attivo, il trasferimento potrebbe richiedere più tempo, poiché i dati crittografati devono essere decrittografati e riapplicati sul nuovo dispositivo. È quindi fondamentale avere a disposizione la password del disco o la chiave di recupero.

L’intervento dei professionisti

In situazioni complesse, come la migrazione tra Mac con versioni diverse di macOS o in presenza di configurazioni aziendali avanzate, è consigliabile affidarsi a professionisti del settore. I tecnici di Marnet Informatica sono a disposizione per supportare i clienti in queste operazioni delicate. Con la loro esperienza, possono garantire una transizione fluida e sicura, gestendo ogni aspetto del trasferimento, dalla verifica delle impostazioni di FileVault fino alla configurazione ottimale del nuovo Mac.

Affrontare una migrazione sicura dei dati di un Mac non è solo una questione tecnica, ma anche di tranquillità. Sapere che i propri file sono al sicuro e che tutto è configurato correttamente sul nuovo dispositivo è essenziale per iniziare a lavorare senza intoppi. Se hai dubbi o necessiti di assistenza, Marnet Informatica è pronta a offrirti il supporto necessario, garantendo una gestione professionale e personalizzata di ogni esigenza.

Migrazione sicura dati Mac
Categorie
Senza categoria sistema operativo

Aggiornare Windows senza perdere dati

Aggiornare Windows dati

QUANDO È IMPORTANTE RIVOLGERSI AI PROFESSIONISTI

Il passaggio da Windows 10 a Windows 11 è un’evoluzione necessaria per migliorare l’efficienza e la sicurezza del sistema operativo del proprio pc. Questa transizione potrebbe sembrare apparentemente semplice, ma può rivelarsi complessa per molti utenti. Per questo è possibile rivolgersi ai tecnici specializzati di Marnet Informatica per aggiornare Windows in sicurezza, senza rischiare di perdere dati.   

Miglioramenti evidenti

Windows 11 introduce un’interfaccia utente rinnovata e moderna, con un design più pulito e funzionale. Il nuovo menu Start centrale, il miglioramento della gestione delle finestre e l’integrazione perfezionata con i servizi cloud di Microsoft, come OneDrive e Microsoft Teams, sono solo alcuni degli aggiornamenti che promettono di cambiare in meglio l’esperienza utente. Tuttavia, queste modifiche hanno bisogno di una configurazione che non tutti sono in grado di gestire in autonomia e con facilità.

Windows senza perdere dati
Aggiornare Windows senza perdere dati

Attenzione all’hardware

Uno degli aspetti più critici è la compatibilità hardware. Windows 11 infatti richiede delle specifiche tecniche più elevate rispetto a Windows 10, come il supporto per TPM 2.0 e Secure Boot. Molti utenti potrebbero trovarsi quindi con un hardware non compatibile o con la necessità di abilitare funzioni specifiche nel BIOS del loro sistema. I nostri tecnici sono in grado di valutare rapidamente se il computer del cliente soddisfa i requisiti necessari e, se necessario, possono suggerire aggiornamenti hardware o soluzioni alternative.

Evitare sorprese

Inoltre, uno degli aspetti più delicati quando si tratta di aggiornare Windows è la capacità di operare senza perdere i dati e i programmi installati. Passare da un sistema operativo all’altro comporta sempre il rischio di smarrire file importanti o configurazioni personalizzate, e la complessità aumenta con il numero di applicazioni installate. Marnet Informatica può garantire un trasferimento sicuro e senza intoppi, salvaguardando tutti i dati e ripristinando i programmi nella nuova installazione di Windows 11. Questo servizio di trasferimento e backup offre una sicurezza aggiuntiva per i clienti, che possono così evitare spiacevoli sorprese.

Categorie
sistema operativo software Windows 10

Ripristino della versione precedente di Windows in corso

Dopo il recente aggiornamento di Windows 10, sono capitati (e continuano a capitare) casi di riavvio continuo del pc con l’impossibilità di accedere ed utilizzare il computer.

Compare un messaggio nel quale l’utente viene avvisato che qualcosa è andato storto e il computer sta ripristinando una versione precedente di Windows, ma questo non succede e il computer continua a riavviarsi e tentare il ripristino all’infinito.

Sebbene molti consigliano di formattare il pc (e perdere quindi tutto il contenuto), esiste una soluzione che funziona e permette di tornare all’istante prima che si verificasse l’errore, rendendo il pc funzionante e senza perdere alcun dato.

E’ un’operazione delicata ma può salvare la situazione.

Categorie
Errori PC microsoft notebook sistema operativo Windows 10 windows 7

“Impossibile caricare il sistema operativo. Driver di sistema critico mancante o con errori” (0xC000007B)

Questo pc si avviava ma non accedeva a Windows, segnalando l’errore in foto.

“Un dispositivo necessario non è connesso o non è accessibile” (0xC0000225)

L’errore impediva l’avvio del sistema anche in modalità provvisoria e in ambiente di ripristino.

Con un secondo tentativo di ripristino l’errore diventava il seguente

“Impossibile caricare il sistema operativo. Driver di sistema critico mancante o con errori” (0xC000007B)
e veniva segnalato il file

WRkrn.sys

Accedendo al pc da un diverso sistema operativo è stato possibile rinominare il file in questione e risolvere il problema senza dover ripristinare l’intero sistema operativo.

Il file era stato probabilmente corrotto dopo un aggiornamento e questo impediva al pc di avviarsi correttamente.

Categorie
microsoft sistema operativo Windows 10

Disattivare gli aggiornamenti automatici di Windows 10

Microsoft ha annunciato che nelle prossime versioni di Windows gli aggiornamenti non saranno più forzati, ma l’utente avrà la possibilità di scelta (come in passato).

Chi ha ed utilizza un pc con installato Windows 10 si sarà quasi sicuramente imbattuto negli aggiornamenti automatici forzati. A differenza dei predecessori, Windows 10 gestisce automaticamente gli aggiornamenti, forzandoli ed impedendo all’utente di scegliere quando applicarli.

Questo aspetto, molto fastidioso, comporta spesso lunghe attese e in alcuni rari casi la perdita di qualche dato o il blocco del sistema.

Per ovviare a questo problema è possibile utilizzare questa procedura, in modo da programmare gli aggiornamenti e venire quindi avvisati preventivamente quando un aggiornamento è pronto.

  • Cliccare sul pulsante di Start, in basso a sinistra e selezionare Impostazioni;
  • Nella schermata successiva, cliccare “Aggiornamento e sicurezza”;
  • Compare l’impostazione degli aggiornamenti. Cliccate su “Opzioni avanzate” e successivamente abilitate la voce “Ritarda aggiornamenti”.
  • Confermate cliccando ok e chiudendo le finestre finora aperte.

In questo modo, i prossimi aggiornamenti verranno scaricati, ma comparirà un messaggio che richiederà la vostra conferma, prima di installarli. Sarà quindi possibile posticipare l’installazione in un secondo momento.

Categorie
Errori PC File Recovery Guide PC sistema operativo smartphone

Impossibile accedere al disco o scheda di memoria

Può capitare di collegare al pc un disco esterno o una scheda di memoria e veder comparire queste schermate.

Quel messaggio segnala che il disco non viene correttamente letto dal pc e può essere causato da vari fattori:
– scollegamento del disco\memoria in modo errato;
– problemi fisici al disco;
– incapacità di lettura da parte del pc a causa di filesystem non supportati (raro);

Non tutto è perduto!
Tramite un recupero dati è infatti possibile ripristinare i file contenuti nel supporto.

Non c’è purtroppo la garanzia del recupero totale, ma nella maggior parte dei casi i file vengono salvati.

Categorie
Errori PC Guide PC microsoft sistema operativo

Schermata blu: UNMOUNTABLE BOOT VOLUME

Il pc in oggetto presentava problemi all’avvio.
Partiva e compariva il logo di Windows XP, ma poco dopo.. schermata blu.

L’errore (STOP 0x000000ED) segnala che ci sono problemi con il disco fisso, molto probabilmente dei file di sistema danneggiati impediscono il corretto avvio.

In questo caso occorre collegare l’hard disk del portatile ad un pc funzionante ed eseguire un controllo errori con CHKDSK.

Durante il controllo, il programma rileva gli errori e tenta di correggerli.
Al termine, si ricollega l’hard disk al portatile e si esegue un normale avvio.

Il problema è stato risolto.

Nel caso, invece, in cui CHKDSK non riesca a correggere gli errori, o addirittura non rilevi il disco, il problema è più grave. Il disco potrebbe essere seriamente danneggiato e conviene valutare un’eventuale sostituzione, magari con un SSD.

Categorie
Componentistica FAQ Notebook INTERNET News Sicurezza sistema operativo windows 7

Windows 7 e Kaspersky Antivirus

Qualche giorno fa abbiamo parlato di windows 7, il nuovo sistema operativo di Microsoft che dovrebbe fare il suo debutto nel Gennaio del 2010; proprio in questi ultimi giorni i maggiori produttori di software antivirus stanno predisponendo le proprie soluzioni in vista della compatibilità con il nuovo nato di casa Redmond; come ben ricorderete infatti molti applicativi antivirus non furono subito compatibili all’uscita di Windows Vista e questo creò non pochi problemi soprattutto in quelle aziende dove erano state acquistate licenze multiple.

 

Molti responsabili CED dovettero ripiegare su una nuova installazione di Windows XP, che a tutt’ora rimane il miglior sistema operativo aziendale… e a nostro parere lo sarà ancora a lungo.

 

Le novità che Kaspersky Lab ha preparato e progettato per il nuovo

Categorie
Diagnostica Notebook FAQ Notebook Guide PC netbook News Notebook Sicurezza sistema operativo Tips & Tricks Trucchi Registro Windows Vista

Velocizzare il proprio laptop

Spesso alcuni si chiedono e soprattutto desidererebbero poter velocizzare il proprio laptop o notebook senza dover necessariamente acquistare nuova RAM, cambiare hard disk o addirittura cambiare completamente notebook.

Quello che invece conviene fare anche per risparmiare un po’ di euro è di ottimizzare le prestazioni del proprio compagno di lavoro in base a quelle che sono le proprie esigenze e il proprio utilizzo:

1. Eliminare effetti grafici inutili di Windows XP o Windows Vista: è possibile disabilitare tutti gli effetti delle finestre tipici di MAC che su Windows Vista appesantiscono parecchio l’utilizzo di programmi e del sistema operativo stesso; si può altrettanto disabilitare gli effetti delle finestre di Windows XP che mostrano le ombreggiature, le trasparenze e quanto altro impegan risorse di sistema per adeguarsi alla grafica progettata dagl ingegneri di Redmon.

2. Ottimizzare il paging file: questo è molto importante perchè permette di aumentare la memoria virtuale del proprio pc; cos’è il paging file? il paging file non è altro che una RAM salvata su hard disk; chiaramente non è mai veloce ed efficiente coma la RAM di sistema, ma è un buon espediente per migliorare le prestazioni.

3. Disinstallare i programmi inutili: spesso è utile eliminare dal proprio notebook tutti quei programmi che magari sono stati installati così per provarli, ma di cui poi non si fa nessun reale utilizzo. In questo basta andare semplicemente du pannello di controllo -> Installazione Applicazione e rimuovere le applicazioni che non si utilizzano

4. Utilizzare un Antivirus adeguato: l’antivirus è spesso quello che rallenta drasticamente il sistema; alcune versioni di Norton e di Symantec infatti al fine di eseguire tutti i controlli del caso, forse anche troppi, finiscono con il rallentare irrimediabilmente il pc, l’utilizzo dei programmi, la navigazione su internet. Il nostro consiglio in materia è il seguente: per uso home va benissimo Avast in versione Home Edition – per uso aziendale consigliamo caldamente Kaspersky Antivirus con funzionalità antispam e web protection.