Riparazione Notebook

Categorie
Apple MAC notebook Senza categoria

Passaggio dati vecchio nuovo Mac

Passaggio vecchio nuovo Mac

CAMBIA IL TUO MAC CON FACILITÀ

Quando si acquista un computer Mac, e se ne possedeva già uno, è importante prestare la massima attenzione al passaggio dei dati dal vecchio Mac al nuovo Mac.

Fortunatamente, Apple ha reso questa operazione molto semplice grazie all’utilizzo di Time Machine, il backup integrato nel sistema operativo MacOS. Se segui i giusti passaggi, puoi fare tutto da solo con relativa facilità, senza perdere alcun file, applicazione o impostazione. Tuttavia, se preferisci evitare complicazioni o desideri un supporto professionale, Marnet Informatica è sempre disponibile per assisterti e garantire che tutto avvenga senza intoppi.

Il backup con Time Machine

La prima cosa che devi fare è verificare che il tuo vecchio Mac abbia un backup recente su Time Machine. Se non lo hai già fatto, collega un disco esterno al tuo Mac, accedi alle Preferenze di Sistema, clicca sull’icona di Time Machine, e segui le istruzioni per iniziare un backup completo del sistema. Questo backup includerà tutti i tuoi file, le applicazioni e persino le impostazioni di sistema e del desktop. Una volta completato, sei pronto per il passaggio dei dati dal vecchio al nuovo Mac.

Inoltre, per chi lavora in ambiti creativi, come il design grafico o il montaggio video, due monitor permettono di avere a disposizione un’area di lavoro più ampia. Un monitor può essere dedicato alla visualizzazione del progetto in corso, mentre l’altro può essere utilizzato per gli strumenti di modifica, le librerie di risorse o la gestione delle timeline.

Passaggio dati nuovo Mac
Passaggio dati vecchio nuovo Mac

La migrazione dei dati

Al primo avvio del tuo nuovo Mac, il sistema ti guiderà attraverso il processo di configurazione iniziale. Qui, ti verrà chiesto se desideri trasferire i dati da un altro Mac o da un backup di Time Machine. Collegando lo stesso disco esterno al nuovo Mac, potrai selezionare il backup più recente e avviare la migrazione dei dati. Questo passaggio può richiedere del tempo, soprattutto se il volume dei dati è notevole, ma una volta completato ti ritroverai con un Mac nuovo di zecca, con tutti i tuoi file e preferenze già al loro posto, come se non avessi mai cambiato macchina.

Un supporto qualificato

Sebbene questa procedura sia alla portata di molti, se non ti senti a tuo agio con la tecnologia puoi delegare il compito del passaggio dei dati dal vecchio Mac al nuovo Mac ai tecnici di Marnet Informatica. Lo staff di Marnet è altamente qualificato e può occuparsi di tutto il processo, assicurandosi che i tuoi dati siano trasferiti in sicurezza e che il nuovo Mac sia configurato nel modo più efficiente possibile.

Passaggio dati vecchio Mac
Categorie
Apple ipad

Pro e Contro di iPad2

Quali sono i vantaggi, le novità ma anche i punti deboli dell’iPad 2?

scopriamolo in questa tabella comparativa che fa capire come il dominio sul mercato di iPad e iPad2 sia destinato a diminuire:

PUNTI A FAVORE PUNTI DEBOLI
1. Più potente, più compatto, più leggero e versatile come utilizzo 1. Niente porta USB o SD; ci si può connettere solo a PC o a MAC
2. con la doppia videocamera diventa una macchina per multimedialità, la realtà aumentata e la videoconferenza 2. Dotazione minima; tutti gli accessori sono a parte e a pagamento
3. supercover magnetica che protegge l’ipad senza aumentare il peso. Accessorio indispensabile 3. Non si possono utilizzare accessori non approvati da Apple, riducendo la possibilità di scelta
4. si può fare mirroring dello schermo su cavo HDMI 4. E’ solo la versione 2.0; se non serve potenza e videocamera si può fare a meno di comprarlo
5. si possono acquisire foto e video e montarli con iMovie, oppure suonare con garageband
Categorie
App-Store Apple ipad iPhone

QUALI SONO LE APP PIU’ SCARICATE?

Tra le app per iPad e iPhone più scaricate del momento ci sono le “rompicapo app”. Dal cruciverba al sudoku, passando per crucipuzzle e rebus, iPhone e iPad sono l’ultima frontiera per gli appassionati di rompicapo e giochi di parole. Ecco una selezione delle applicazioni migliori.

KENIGMA!

La rivista di enigmistica che ha conquistato le classifiche di iTunes. Tra le sue pagine schiera cruciverba, sudoku, rebus, anagrammi, indovinelli, aforismi, vignette e tutto ciò che ci si aspetta da una rivista reale. Ogni tipologia di gioco ha la sua interfaccia personalizzata. Nel caso dei cruciverba: tastiera, penna, matita, frecce per scorrere le definizioni e sistema di  evidenziazione delle caselle. Nessuno rimpiangerà mai carta e matita. La navigazione per genere di gioco, il sistema di preferiti e la condivisione su Facebook e Twitter gli valgono a pieno titolo la definizione di “Enigmistica 2.0”. Il primo numero è gratuito (34 pagine), i successivi si acquisteranno a 0,79 euro dall’edicola interna. Per chi non sente il bisogno dell’odore della carta.

Categorie
Apple ipad

2 Marzo 2011: ecco iPad 2


La data e l’immagine utilizzati da Apple per presentare alla stampa un evento lasciano pochi dubbi: ci sarà la presentazione dell’iPad 2, che dovrebbe essere non una rivoluzione, ma una cosiddetta evoluzione correttiva.

Quello che ci si aspetta è un incremento delle performance, un miglioramento del display, un’aumento della capacità della batteria, uno “snellimento” per quanto riguarda il peso e forse la seconda videocamera per videochiamate e fotografie.

Altre cose non si sanno; girano parecchie immagini su internet di scatti rubati del nuovo iPad 2, ma non c’è da crederci troppo!

Categorie
Apple Arcade Games ipad iPhone

Pac-Man: ritorna su iPhone

Il più famoso gioco Arcade della Namco ritorna su piattaforma iPhone! ricordate tutte le ore passate a mangiare puntini, a scappare dai fantasmini oppure ad insegurli per guadagnare più punti dopo aver mangiato le ciliegie?

Per gli appassionati del genere è un ritorno irrinunciabile soprattutto adesso che è disponibile per iPad e iPhone  in versione touch, quindi potendo direzionare il proprio pac-man semplicemente toccando lo schermo su una delle quattro frecce direzionali poste alla base del display di gioco oppure in versione accelerometro e quindi i patiti dell’iPhone potrebbero davvero divertirsi e ricominciare ad “investire” ore di tempo in gioco che non si erano mai davvero dimenticati.

Pac-Man era stato “inventato” nel 1980 da un dipendente della Namco, Toru Iwatani; ebbe un successo incredibile sulle piattaforme e le consolle del tempo; furono fatti dispositivi ad hoc per pac-man e anche nella sale giochi fu davvero un fenomeno inarrestabile.

Il nome pac-man deriva dal suono giapponese paku-paku che in Giappone rappresenta il suono di una bocca finchè mangia.

Categorie
App-Store Apple INTERNET ipad iPhone iPod MAC Networking News

2011 ODISSEA NEGLI APP STORE



App che passione. C’ è ormai una app per qualsiasi cosa e diciamo che va bene così. Il sistema delle applicazioni per per i telefoni poi sfruttano gps, bussola, giroscopio e accelerometro che rendono  l’apparecchio consapevole dell’ambiente. Così, le apps servono per giocare, leggere libri aumentati e interattivi, per avere servizi dai fornitori (dalla compagnia aerea, i treni, il supermarcato) o addirittura per correggere i daltonismi.

Ecco la vetrina dei maggiori App Store

Categorie
Apple Arcade Games ipad iPhone

Giochi arcade per iPhone e iPad: ritorna Bubble Booble

Sono davvero poche le persone che almeno una volta nella vita non hanno giocato a casa, su console o in sala giochi a Bubble Booble, il gioco che due simpatici draghetti che negli anni 80 spopolavano nelle sale giochi e nei commodore 64!

Finalmente ritornano in versione rivisitata sui dispositivi Apple iPhone e iPad. L’uscita sull’App Store è imminente ma intanto potete gustarvi questa prima anteprima in modalità

Categorie
Apple ipad

Ecco gli anti-iPad: 2011 anno dei tablet

Da qui all’estate 2011 il numero di tablet presenti sul mercato è destinato a crescere del 500%; e la velocità aumenterà ancora di più a Natale. I grandi produttori stanno accelerando ulteriormente, molto spesso con l’obiettivo di saggiare il mercato: lanciano modelli con caratteristiche sempre più estreme per cercare di segmentare la clientela e incontrare bisogni ancora inespressi, o crearli da zero.

A segnare la strada fino ad ora era stata Apple che un anno fa aveva presentato iPad; l’apparecchio voluto da Steve Jobs per qualche mese è stato l’unico sul mercato: questo vuole dire che dal punto di vista della clientela non c’era alcuna segmentazione.

Tempo poche settimane ed è partita la carica dei cloni asiatici, che cercavano di scimmiottare in maniera truffaldina il design di Apple; e poi a seguire sono arrivati i prodotti seri, quelli realizzati da Samsung, Toshiba utilizzando Android, poi i tablet di HP e adesso quello di Rim.

A combattere contro Apple c’è la galassia Android: