
Menu
Hai appena acquistato un pc di ultima generazione e hai un problema con il tuo monitor esterno che non dà nessun segnale video? Prima di tutto è importante capire che tipo di porta mette in collegamento il computer con il monitor.
Se per qualsiasi ragione non si è usata una porta Display Port o HDMI, ma è stata utilizzata la porta USB Type-C potresti incorrere in un problema e non vedere la presenza di alcun segnale video nel monitor esterno, anche se è collegata in quella porta una docking station, o “Hub USB-C”, e tramite questo dispositivo un cavo HDMI che va al monitor.
Ma che cos’è la porta USB Type-C? Si tratta di un nuovo tipo di ingresso USB che permette la trasmissione di dati e di alimentazione sostituendo di fatto lo standard Type-A e il Type-B.
Rispetto agli altri formati di connettori e porte USB, il tipo C ha il vantaggio di essere simmetrico e quindi non ha un verso obbligato di collegamento fisico, agevolando così l’operazione di connessione.
Il 24 ottobre 2022 la Commissione Europea ha definitivamente stabilito che nel 2024 la porta USB-C diventerà obbligatoria per un’intera gamma di dispositivi elettronici come smartphone, tablet, e-reader, fotocamere digitali, console per videogiochi, cuffie e altoparlanti portatili, mouse e tastiere wireless, sistemi di navigazione portatili. Inoltre, anche tutti i notebook saranno soggetti alle nuove regole.
Nel frattempo però ci possono essere delle difficoltà nei collegamenti.
Esistono di fatto più tipologie di questa porta e la loro somiglianza potrebbe trarre in inganno.
Per verificare quale tipo di USB Type-C è installata sul tuo pc, va controllato il simbolo posto a fianco della porta di connessione. Esso indica esattamente che porta è e che caratteristiche ha.
Scopriamole insieme:
USB TYPE-C con output video
USB TYPE-C senza output video
USB TYPE-C senza logo
Questa interfaccia è comune nei notebook ASUS Chromebook, generalmente USB3.1 Gen1 Type-C con interfaccia completa. Supporta la funzione di ricarica, l’alimentazione di dispositivi esterni e l’uscita del segnale video.
Un altro modo per verificare la tipologia della porta USB Type-C è quella di consultare la scheda tecnica nel sito del produttore del computer. Una volta riconosciuta che porta è presente sul tuo pc, potrai capire se è possibile connettere un monitor esterno utilizzando quella stessa porta.
Se si trattasse di una porta senza output video si potrà comunque risolvere il problema di connessione permettendo l’uscita video ad un monitor esterno utilizzando un Hub USB-Type A. È un dispositivo che si trova in commercio e che consente l’uscita video, anche se la risoluzione potrà essere al massimo fino a 4K a 30 Hz (UHD).
Le soluzioni quindi ci sono, basta saperle trovare, magari con l’aiuto di un esperto. Per questo i tecnici specializzati di Marnet s.r.l. sono sempre a tua disposizione per risolvere qualsiasi problematica nel modo migliore.
Scrivici per informazioni