Riparazione Notebook

Categorie
Apple MAC notebook Senza categoria

Passaggio dati vecchio nuovo Mac

Passaggio vecchio nuovo Mac

CAMBIA IL TUO MAC CON FACILITÀ

Quando si acquista un computer Mac, e se ne possedeva già uno, è importante prestare la massima attenzione al passaggio dei dati dal vecchio Mac al nuovo Mac.

Fortunatamente, Apple ha reso questa operazione molto semplice grazie all’utilizzo di Time Machine, il backup integrato nel sistema operativo MacOS. Se segui i giusti passaggi, puoi fare tutto da solo con relativa facilità, senza perdere alcun file, applicazione o impostazione. Tuttavia, se preferisci evitare complicazioni o desideri un supporto professionale, Marnet Informatica è sempre disponibile per assisterti e garantire che tutto avvenga senza intoppi.

Il backup con Time Machine

La prima cosa che devi fare è verificare che il tuo vecchio Mac abbia un backup recente su Time Machine. Se non lo hai già fatto, collega un disco esterno al tuo Mac, accedi alle Preferenze di Sistema, clicca sull’icona di Time Machine, e segui le istruzioni per iniziare un backup completo del sistema. Questo backup includerà tutti i tuoi file, le applicazioni e persino le impostazioni di sistema e del desktop. Una volta completato, sei pronto per il passaggio dei dati dal vecchio al nuovo Mac.

Inoltre, per chi lavora in ambiti creativi, come il design grafico o il montaggio video, due monitor permettono di avere a disposizione un’area di lavoro più ampia. Un monitor può essere dedicato alla visualizzazione del progetto in corso, mentre l’altro può essere utilizzato per gli strumenti di modifica, le librerie di risorse o la gestione delle timeline.

Passaggio dati nuovo Mac
Passaggio dati vecchio nuovo Mac

La migrazione dei dati

Al primo avvio del tuo nuovo Mac, il sistema ti guiderà attraverso il processo di configurazione iniziale. Qui, ti verrà chiesto se desideri trasferire i dati da un altro Mac o da un backup di Time Machine. Collegando lo stesso disco esterno al nuovo Mac, potrai selezionare il backup più recente e avviare la migrazione dei dati. Questo passaggio può richiedere del tempo, soprattutto se il volume dei dati è notevole, ma una volta completato ti ritroverai con un Mac nuovo di zecca, con tutti i tuoi file e preferenze già al loro posto, come se non avessi mai cambiato macchina.

Un supporto qualificato

Sebbene questa procedura sia alla portata di molti, se non ti senti a tuo agio con la tecnologia puoi delegare il compito del passaggio dei dati dal vecchio Mac al nuovo Mac ai tecnici di Marnet Informatica. Lo staff di Marnet è altamente qualificato e può occuparsi di tutto il processo, assicurandosi che i tuoi dati siano trasferiti in sicurezza e che il nuovo Mac sia configurato nel modo più efficiente possibile.

Passaggio dati vecchio Mac
Categorie
Tutorial

Trasferimento dati tra due PC

Se la quantità di dati che dobbiamo trasferire ad un altro PC è piuttosto consistente,  ci sono due modi per farlo:

  • Utilizzando un hard disk esterno oppure smontando l’hard disk e collegarlo all’altro PC attraverso la porta USB utilizzando un adattatore.
  • Creando una rete tra i due PC.

In questa breve guida sarà spiegato come trasferire dei dati da un PC ad un altro PC creando una rete tra i due:

  1. Inanzitutto prima di iniziare l’operazione dovrete procuravi un cavo ethernet cross (attenzione: non va bene il cavo ethernet che viene utilizzato per collegare il PC allo switch poichè si tratta di un cavo ethernet pair).
  2. Dopo esservi procurati il necessario, collegate i due PC con il cavo.
  3. Dal primo PC entrate nella finestra delle connessioni di rete dal pannello di controllo.
  4. Individuata l’icona della connessione via cavo, cliccateci sopra con il tasto destro del mouse e selezionate proprietà.
  5. Nella finestra che vi appare cercate la voce protocollo internet (TCP/IP), selezionatela e cliccate sul pulsante proprietà.
  6. Qui dovrete configurare i PC nella stessa rete, quindi al PC che state utilizzando date ad esempio l’IP 192.168.1.1 e come subnet mask 255.255.255.0 (gateway e DNS lasciateli pure vuoti poichè non serve il collegamento ad internet per quest’operazione).
  7. Ora passate al secondo PC e ripetete la stessa procedura del primo PC, quindi dal punto 3, ma questa volta come IP utilizzate 192.168.1.2 (se nel primo PC avete utilizzato l’IP 192.168.1.1), subnet mask la stessa e i campi gateway e DNS restano vuoti.
  8. A questo punto testate la connessione con il comando ping (dal menù start cliccate su esegui, scrivete cmd e date invio, dal prompt dei comandi che vi si apre scrivete ping e l’IP del computer che volete contattare, quindi se siete sul PC con IP 192.168.1.1, dovrete scrivere ping 192.168.1.2). Se la connessione è attiva, nel prompt dei comandi vi appariranno quattro stringhe con l’informazione del’IP dell’altro PC, i byte trasmessi, la durata ed il Time to Live (TTL).
  9. Ora passate al PC dove volete che siano trasferiti i dati.
  10. Entrate nel disco C: da risorse del computer e create una nuova cartella.
  11. Cliccateci sopra con il tasto destro e selezionate la voce condivisione e protezione.
  12. Nella groupbox condivisione di rete e protezione spuntate le checkbox condividi la cartella in rete e consenti agli utenti in rete di modificare i file (se non vi appaiono cliccate sulla frase sottolineata, sempre all’interno della groupbox condivisione di rete e protezione e selezionate pure il radiobutton attiva senza procedura guidata).
  13. In questo modo avete creato una cartella visibile in rete, quindi passate all’altro PC ed aprite ad esempio la finestra delle risorde del computer e nella barra degli indirizzi scrivete \\ e l’IP dell’altro PC (quindi se siete nel PC con IP 192.168.1.1 dovrete scrivere \\192.168.1.2) e vi si aprirà la finestra dove potete copiare i file da trasferire.