
PROBLEMI CON L'ACCESSO RAPIDO SU WINDOWS 10: CAUSE COMUNI
L’ Accesso Rapido di Windows 10 è una funzionalità che consente di accedere rapidamente alle cartelle e ai file utilizzati più frequentemente. Tuttavia, alcuni utenti possono riscontrare problemi nel suo funzionamento, come l’impossibilità di aggiungere nuove cartelle o la scomparsa di elementi precedentemente aggiunti. In questo articolo, suddiviso in quattro parti, analizzeremo le cause comuni di questi problemi e le possibili soluzioni. I malfunzionamenti dell’ Accesso Rapido possono derivare da diversi fattori, tra cui:
Cache corrotta: L’Accesso Rapido memorizza le informazioni sulle cartelle e i file recenti in una cache. Se questa cache si danneggia, può causare anomalie nel funzionamento.
Impostazioni di privacy: Modifiche nelle impostazioni di Esplora File possono impedire la visualizzazione o l’aggiornamento dell’Accesso Rapido.
Aggiornamenti di sistema: Alcuni aggiornamenti di Windows possono influire sul comportamento di Esplora File e, di conseguenza, sull’Accesso Rapido.
Problemi con l'Accesso rapido di Windows 10: le soluzioni
Problemi con l’accesso rapido su Windows 10? Ecco due soluzioni che possono aiutare a risolverli:
Cancellare la cache dell’Accesso Rapido:
Aprire “Esplora File“.
Fare clic sulla scheda “Visualizza” e selezionare “Opzioni“.
Nella scheda “Privacy“, cliccare su “Cancella” per eliminare la cronologia dell’Esplora File.
Reimpostare l’Accesso Rapido tramite il Prompt dei comandi:
Fare clic con il tasto destro sul menu Start e selezionare “Prompt dei comandi (amministratore)“.
Digitare il seguente comando e premere Invio:
css
CopiaModifica
del /F /Q
%APPDATA%\Microsoft\Windows\Recent\AutomaticDestinations
Questo comando eliminerà i file di cache corrotti dell’Accesso Rapido.


Disabilitare e successivamente riabilitare l'Accesso Rapido
Se le soluzioni precedenti non risolvono i problemi con l’ Accesso Rapido su Windows 10, è possibile tentare di disabilitare e successivamente riabilitare l’Accesso Rapido:
Aprire “Esplora File” e andare su “Visualizza” > “Opzioni“.
Nella sezione “Privacy“, deselezionare le opzioni “Mostra i file usati di recente in Accesso rapido” e “Mostra le cartelle usate di frequente in Accesso rapido“.
Cliccare su “Applica” e poi su “OK“.
Riavviare il computer.
Ripetere i passaggi e riattivare le opzioni precedentemente disabilitate.
Problemi con l'Accesso rapido di Windows 10: quando contattare un tecnico specializzato
Se, dopo aver seguito le soluzioni proposte, l’Accesso Rapido continuasse a non funzionare correttamente, potrebbe essere necessario un intervento più approfondito. In questi casi, è consigliabile rivolgersi a un tecnico specializzato per una diagnosi accurata e una soluzione definitiva.
A Vicenza, Marnet Informatica offre assistenza professionale nel settore informatico dal 2000, fornendo soluzioni su misura per ogni esigenza tecnologica.
L’Accesso Rapido è una funzionalità utile di Windows 10, ma può presentare problemi che ne compromettono l’efficacia. Seguendo le soluzioni indicate, è possibile risolvere la maggior parte dei malfunzionamenti. Tuttavia, se il problema persiste, è consigliabile affidarsi a professionisti del settore per garantire un funzionamento ottimale del sistema.
