Spesso capita la necessità di dover collegare un monitor esterno oppure un videoproiettore al proprio notebook per condividere l’immagine con altri utenti, per fare una riunione, per fare una presentazione, per una vetrina o comunque per poter ampliare l’immagine del proprio display su una superficie più grande e più visibile.
Sembra una cosa molto semplice ma non sempre lo è, soprattutto per utenti meno esperti che approcciano per la prima volta questo tipo di collegamento; oggi cercheremo di dare una breve guida e alcuni consigli per ottimizzare tale funzionalità:
1. dotarsi di un cavo VGA, il classico cavo da monitor le cui estremità spesso sono blu
2. collegare il cavo all’uscita VGA di cui è dotato il proprio monitor (è “di serie” in tutti i notebook, a parte sui MAC dove c’è l’uscita digitale); a questo punto molti si aspettano che parta in automatico l’immagine sul monitor esterno oppure sul videoproiettore, ma così non è; è necessario intervenire da un punto di vista software per abilitare l’uscita video del notebook
3. Attraverso la tastiera premere la combinazione dei tasti FN + tasto monitor (che spesso è posizionato sotto F4 ed è evidenziato dal simbolo di un rettangolo con due barre verticali ai lati)
4. Premendo una volta si passa il segnale video solo sul monitor esterno; premendo due volte si passa il segnale sia sul display del notebook sia sul monitor esterno; premendo tre volte si torna al segnale video solo sul display del notebook.
5. In alcuni casi i notebook hanno anche un’ulteriore uscita video, denominata S-Video, caratterizzata dalla classica presa gialla tipica delle prese RCA. Per attivare tale presa bisogna premere un’altra volta la combinazione di tasti in modo che vada in rotazione sull’uscita giusta.
Per qualsiasi esigenza, richiesta o dubbio l’Ufficio Tecnico M2NET resta a disposizione; contattateci attraverso l’indirizzo email info@riparazionenotebook.it
23 risposte su “COLLEGARE UN MONITOR ESTERNO AL PROPRIO NOTEBOOK”
Buongiorno,
ho un notebook con il monitor fuori uso, perciò ho provato a collegarlo a un monitor esterno usando i cavi e i tasti FN+tasto monitor come da vostro consiglio, ma non accade niente.
Avete altri consigli da darmi oppure un display HANNSTAR HSD150PX14-A usato, ad un buon prezzo ma funzionante ?
Grazie,
cordiali saluti.
Come fa a dire che il monitor è fuori uso? può darsi che sia la scheda video fuori uso e quindi è giusto che non venga visualizzato niente neanche quando si collega un monitor esterno.
Bisognerebbe fare una diagnostica accurata per capire qual’è il vero problema e quindi si potrebbe fare un preventivo corretto di riparazione-
Ufficio Tecnico – M2NET
salve houn compaq cq60-300sl e si è rotto il monitor….purtroppo prima di formattarlo quando entravo in windows riuscivo tramite fn+f4 a switchare su un monitor esterno adesso che ho formattato quando windows esegue la preparazione al primo avvio non riesco piu a switchare su monitor esterno e non posso andare avanti nella configurazione
avete qualche suggerimento?
grazie
gaetano
Il display esterno è già collegato all’accensione del notebook? in teoria dovrebbe riconoscerlo in automatico. Che versione di windows sta installando?
sono riuscito anche senza l’uso del monitor ad installare win 7 ultimate grazie ad uno spicchio di monitor ancora leggibile ho completato tutta l’istallazione, cosi adesso il windows parte è tutto apposto soltato che anche se sto in windows non riesco con i tasti funzione a switchare su monitor esterno
non ce qualche programmino che in automatico setta il monitor esterno come monitor principale?
A questo punto bisognerebbe vedere il notebook stesso per capire esattamente perchè non funziona… così non è facile…
niente?
Ciao a tutti per collegare un monitor esterno al portatile MAC dovete prima collegarlo fisicamente da spento poi accendere il portatile e immediatamente chiudere lo schermo. Si avvierà sul nuovo monitor esterno.
salve, attualmente ho collegato ad una presa vga il proiettore ed un notebook.
dovrei aggiungere anche un MONITOR.
che cavetto devo usare??? come impostare il notebook per la visualizzazione sul monitor?
grazie
Potrebbe spiegare meglio la situazione? così non si capisce davvero niente…
Ciao a tutti,
io ho un notebook che ho collegato a un monitor esterno solo, che per sbaglio mentre distattivavo quale programma ho cancellato qualcosa che permetteva al pc di usare come proiettore sul monitor esterno.
Ora il monitor non risponde hai comandi del pc.
Cosa faccio? Help me. :S
La richiesta non è proprio chiarissima. riesci a spiegare meglio il problema?
Sony VAIO Fe21M… improvvisamente, dopo un paio di flash, il monitor è nero!!!
Credo che si tratti dell’inverter perché, quando lo accendo, mi appare la scritta VAIO ma scompare subito.
Con Windows XP Media Center installato (quello della casa), la combinazione de i tasti Fn+F7, funzionava per lo switch, ma lo faceva SOLO quando aveva caricato Windows!
Ora che ho installato Windows 7, anche nella seconda partizione, NON mi sivede più nulla e, se premo fn+F/ non acade niente!!!!
Sicuramente, all’avvio chiederà la scelta fra XP e 7… ma è impossibile capire cosa premere se non vedo nulla (le ho provate tutte).
Aiutatemi, per favore.
Grazie.
Buongiorno, potrebbe essere sì l’inverter ma bisognerebbe avere il notebook in laboratorio per fare una diagnostica corretta
Grazie per la risposta.
Aevo sentito persone che, con altri portatili, avevano staccato il onitor, in modo che questi switchassero automaticamente verso uno esterno.
Così. ho apero il mio portatile, smontando la mascherina superiore e la tastiera… ed ho eliminato il monito, sperando che switchasse anche questo nel monitor esterno… invece, nulla!!!!
Sapete come fare per cortocircuidare, oppure una soluzione, per fare in modo che in questi VAIO, parti automaticamente il monitor esterno?
Grazie.
Buongiorno, se non c’è un’impostazione nel BIOS non credo che esista un modo per farlo partire in automatico sul monitor esterno. provi a controllare nel BIOS comunque
PPS: Chiedo scusa per gli innumerevoli errori di battitura ma, con la tastiera del mio nuovo Asus non mi ci ritrovo (tasti troppo distanziati e colore nero). 😀
Ciao a tutti 😀 io ho un problema apparentemente stuido. Ho un nEtbook samsung NB30 che per comodità ho collegato ad un monitor sempre samsung syncmaster 932mw. Il monitor funziona alla perfezione in modalità TV o altre fonti esterne ma quando passo alla modalità PC fa uno sfarfallio obliquo fastidiosissimo che mi fa venire mal di testa. Saper come posso risolvere questo problema?
P.S. ah dimenticavo, ho gia provato a cambiare la risoluzione dell schermo e le varie frequenze di aggiornamento da 60 fino a 75 hertz ma non cambia niente 🙁
P.S.S. lo schermo del netebook non presenta problemi e si vede perfettamente 🙂
buongiorno, ha provato un altro monitor collegato allo stesso netbook?
salve ho un notebook lenovo y510p al quale ho collegato uno schermo lg flatron w1934s.sistema operativo Windows 7. L’immagine esce leggermente sfocata. come si risolve?
grazie
provi a modificare la risoluzione dello schermo
Salve, ho un netbook sul quale si è rotto il monitor. L’ho collegato alla TV ma vedo la schermata fino allo screen di boot di Windows Xp. Appena scompare il logo Windows non visualizza più nulla. C’è qualche comando da tastiera che si può dare? Con il tasto Fn+F7 nel mio caso non commuta l’uscita.
buongiorno, è un problema di driver di scheda video sicuramente. cordiali saluti